Estate non profit. Sette spunti per non scordare chi siamo, nemmeno in agosto
Agosto porta con sé un ritmo diverso. Le e-mail rallentano, [...]
Scrivere per il non profit: 10 riflessioni contro la pornografia del dolore
C’è un confine sottile tra comunicare un bisogno e strumentalizzare [...]
L’IA è qui per restare. Il problema è come la stiamo usando
L’intelligenza artificiale non è il nemico. È lo specchio. E [...]
Grazie, ma a che prezzo? Quando la donazione scende a compromessi
Chi dona ha il potere? La risposta potrebbe propendere per [...]
La grammatica del dono. Parole che aprono, parole che chiudono
Il fundraiser è, si dice, un costruttore di ponti. Un’immagine [...]
A proposito di dono: se tutto è urgente, cosa resta davvero importante?
Torno da una due giorni di intensa formazione agli Enti [...]
Oltre lo stress. Ovvero, di come la tensione anima il fundraising e ti distingue
Insomma: noi fundraiser siamo spesso in corsa. Tra numeri da [...]
“L’algoritmo non ha identità, noi sì”. Comunicare nel sociale ai tempi della bulimia digitale
Qualche giorno fa sono stata, come molti di voi, in [...]
5×1000 e legge di Pareto: abbiamo raggiunto il “tappo”?
Ogni anno, in primavera, il 5×1000 ritorna nel dibattito pubblico. [...]
Zelania: una visione che prende forma
Ci sono idee che restano nel cassetto per anni. Le [...]
Fundraising, dati e tecnologie: cosa sta cambiando
Negli ultimi cinque anni, il fundraising è profondamente cambiato. Alcuni [...]
Moneta cattiva e brutte abitudini. Perché serve lucidità per investire nel cambiamento
C’è una legge dell’economia, nota come la legge di Gresham, [...]