L’approccio
Ascoltiamo
il bisogno organizzativo proiettandolo nel medio/lungo periodo
Ascoltiamo
il bisogno organizzativo proiettandolo nel medio/lungo periodo
Identifichiamo
le aree di criticità e le opportunità di sviluppo
Identifichiamo
le aree di criticità e le opportunità di sviluppo
Interveniamo
con strumenti concreti per raggiungere gli obiettivi dati
Interveniamo
con strumenti concreti per raggiungere gli obiettivi dati
Affianchiamo
operativamente fino all’acquisizione delle competenze
Nonprofit Blog: articoli recenti
Il messaggio più efficace è quello scritto per bene, anche su WhatsApp
Purtroppo, sono una fanatica della parola scritta. Nello scrivere, faccio in modo che i messaggi siano semplici e facilmente comprensibili in modo che al lettore passi e resti il più possibile. Nella scrittura alla raccolta [...]
Il Fundraising nel Pubblico? Sì ma servono audacia, visione, perseveranza
Lo scrissi nel luglio 2020: dopo Valdagno (VI), Arese, alle porte di Milano, è il comune non capoluogo più amato degli italiani. Uscivano allora i risultati delle scelte dei contribuenti sui redditi 2018 e la [...]
Torniamo a parlare di fundraising in sanità
Dopo la pandemia qualcosa è finalmente cambiato. Ci si è resi conto, nella sanità pubblica, che la grande generosità degli italiani a donare ha trovato le strutture sanitarie pubbliche impreparate. Quelli che non avevano mai [...]
La ricerca dei fondi nella progettazione sociale, mai più come prima
Progettare per bene ha subìto un cambio di passo, inutile negarlo. Se prima d’oggi era “anche piuttosto semplice”, gli apici doppi sono d’obbligo, ora serve altro: una buona scrittura segue una buona lettura, ovvero una [...]
La ricerca della sostenibilità