La grammatica del dono. Parole che aprono, parole che chiudono
Il fundraiser è, si dice, un costruttore di ponti. Un’immagine [...]
A proposito di dono: se tutto è urgente, cosa resta davvero importante?
Torno da una due giorni di intensa formazione agli Enti [...]
Oltre lo stress. Ovvero, di come la tensione anima il fundraising e ti distingue
Insomma: noi fundraiser siamo spesso in corsa. Tra numeri da [...]
“L’algoritmo non ha identità, noi sì”. Comunicare nel sociale ai tempi della bulimia digitale
Qualche giorno fa sono stata, come molti di voi, in [...]
5×1000 e legge di Pareto: abbiamo raggiunto il “tappo”?
Ogni anno, in primavera, il 5×1000 ritorna nel dibattito pubblico. [...]
Zelania: una visione che prende forma
Ci sono idee che restano nel cassetto per anni. Le [...]
Fundraising, dati e tecnologie: cosa sta cambiando
Negli ultimi cinque anni, il fundraising è profondamente cambiato. Alcuni [...]
Moneta cattiva e brutte abitudini. Perché serve lucidità per investire nel cambiamento
C’è una legge dell’economia, nota come la legge di Gresham, [...]
Il fundraising è una conseguenza della comunicazione, non il contrario
C’è ancora, in molte organizzazioni, l’idea che comunicazione e raccolta [...]
Parole che contano: 10 punti per scrivere (bene) e farsi ascoltare
Nel lavoro con i miei enti, uno dei compiti a [...]
Fundraising, una leva strategica che necessita (ancora) di essere valorizzata
Ogni tanto, prendersi una pausa serve. Serve a guardare le [...]
Cara non profit, vuoi cambiare davvero o desideri solo che le cose cambino?
Oggi ti propongo una riflessione su resistenze, identità e trasformazione [...]