5×1000. Dopo Valdagno, Arese è il comune più amato d’Italia
5 per mille 2019. Dopo Valdagno (VI), Arese, comune in provincia di Milano, è il comune non capoluogo più amato d’Italia. A scegliere di…
Continua la letturaCategory
5 per mille 2019. Dopo Valdagno (VI), Arese, comune in provincia di Milano, è il comune non capoluogo più amato d’Italia. A scegliere di…
Continua la letturaIn questo periodo, il rischio è quello di dire una marea di ovvietà. La situazione emergenziale porta un’ondata di solidarietà forse mai vista su…
Continua la letturaFerisce più la lingua che la spada, dice un detto. I tagli nell’anima bruciano più di quelli sulla pelle e provocano segni difficili da…
Continua la letturaLa pubblicità è sempre stata qualcosa che ha accompagnato lo sviluppo economico. Si usa dire che “la pubblicità sia l’anima del commercio” ma, a…
Continua la letturaTutto torna e “ritorna”. Buca lo schermo ancora una volta Pubblicità Progresso, grazie alla sua bellissima e nuova campagna Ciriesco.it per stimolare e supportare…
Continua la letturaIl Terzo settore è un ambiente che riceve una particolare attenzione da chi è alla ricerca attiva di lavoro. Che si tratti di un manager proveniente da profit e in ricerca di nuove opportunità, oppure di un giovane alle prime esperienze, poco cambia: il nonprofit è un settore “appetitoso” ovunque lo si guardi e richiama profili con competenze molto diverse. Ma è davvero la scelta professionalmente migliore? Dipende.
Continua la letturaA distanza di tre mesi, non riesco ancora a guardare la foto del piccolo Aylan Kurdi, trovato senza vita a 3 anni sulla spiaggia…
Continua la letturaC’è qualcosa di profondamente sbagliato nei prodotti di comunicazione che inondano i media, in particolare nei prodotti sociali. C’è qualcosa che non torna, qualcosa che stona, qualcosa che non ci convince fino in fondo. Lo viviamo nelle immagini che, fiere e provocatorie, pervadono i nostri sensi e ci accolgono in tv e sul web. Le respiriamo e tastiamo nelle sensazioni di malessere che ci lasciano lì, latente e per un po’, sulla bocca dello stomaco, come a dirci: “Guarda un po’ che hai fatto. Colpa tua.”.
Continua la lettura