2030, obiettivo sostenibilità
Proviamo a fare un piccolo esercizio di immaginazione: pensiamoci al 2030. Immaginiamo di lasciarci per un momento alle spalle questo paradossale (è proprio il…
Continua la letturaTag
Proviamo a fare un piccolo esercizio di immaginazione: pensiamoci al 2030. Immaginiamo di lasciarci per un momento alle spalle questo paradossale (è proprio il…
Continua la letturaImparare a valutare il cambiamento che le nostre azioni non solo nei contesti all’interno dei quali operiamo ma, in modo più allargato, alla società nel…
Continua la letturaPubblico oggi la seconda e ultima parte dell’intervento di Giorgio Fiorentini, Senior Professor all’Univesità Bocconi, sull’importanza dell’introduzione del fundraising nelle strategie per lo sviluppo…
Continua la letturaNonostante l’Italia sia un Paese ricco di bellezze e ricco di offerta sia artistica che culturale, pare mancare ancora una vera attenzione allo sviluppo…
Continua la letturaSmettiamola di credere e pensare che la cultura e l’arte debbano essere sostenute “naturalmente” da finanziamenti istituzionali. Scrive così, Alberto Cuttica, in un passo…
Continua la letturaCon il termine sostenibilità, si intende la capacità da parte di un ente di garantire sia la realizzazione degli scopi sociali che si propone,…
Continua la letturaNel variegato mondo del nonprofit che la mia attività mi porta a conoscere, incontro persone e organizzazioni di ogni forma e colore. A volte…
Continua la letturaSe un’organizzazione nonprofit mi chiedesse qual è il segreto per svolgere al meglio i propri compiti e fare un buon servizio di utilità sociale,…
Continua la lettura