Nel nonprofit, la tecnologia dovrebbe semplificare. E invece, spesso, complica.

Ogni organizzazione si ritrova a usare più strumenti insieme: uno per le newsletter, uno per le donazioni, uno per gestire i contatti, uno per inviare aggiornamenti, un altro ancora per le campagne di crowdfunding.
Tutto utile, certo. Ma raramente collegato.

È da questa frammentazione che nasce Zelania: una piattaforma che riunisce, in un solo luogo, le funzioni essenziali di comunicazione, dono e relazione.
Non per fare “più cose”, ma per farle meglio.

Il punto di partenza: un linguaggio comune

Zelania nasce per parlare la stessa lingua dei sistemi più diffusi – da Mailchimp a Donorbox, dai CRM più noti ai form di donazione online – ma con una differenza sostanziale: è costruita per le organizzazioni nonprofit italiane, con logiche, bisogni e strumenti coerenti con la loro realtà.

Non serve cambiare modo di lavorare: Zelania mette ordine, connette i dati, automatizza i processi.
È familiare per chi ha già usato piattaforme internazionali, ma riduce drasticamente la complessità.
In altre parole: tutto ciò che serve, niente di più.

Un ecosistema, non un software

Zelania racchiude in un unico spazio le quattro aree fondamentali per la vita digitale di un ente nonprofit:

  1. Modulo Dono
    È il cuore operativo. Ogni organizzazione può creare form di dono di donazione da integrare nel sito istituzionale, personalizzabile nel contenuto e nei colori, pronta all’uso.
    Le donazioni arrivano direttamente all’ente: Zelania non raccoglie fondi, li facilita.
    Questo garantisce autonomia, sicurezza e fiducia.
    Ogni donatore riceve in automatico una ricevuta (se comunicato il CF) con i dati già pronti per la detrazione fiscale e un ringraziamento personalizzato. Naturalmente è possibile inserire dati differiti.
  2. CRM fundraising-oriented
    Il luogo dove il dato diventa relazione.
    Tutti i contatti — donatori, volontari, iscritti, potenziali simpatizzanti — confluiscono in un database unico, aggiornato in tempo reale.
    Zelania consente di segmentare, analizzare e agire: chi ha donato, quanto, quando, da dove.
    E soprattutto: permette di capire chi è pronto a essere coinvolto di più.
  3. Sistema di mass mailing
    Per comunicare con semplicità, senza dipendere da strumenti esterni.
    Il sistema drag-and-drop ricorda i principali editor di newsletter, ma è pensato per le esigenze concrete del nonprofit: messaggi brevi, strutture chiare, liste già collegate al database.
    In questo modo, una comunicazione coerente e automatizzata diventa finalmente alla portata di tutti.
  4. Crowdfunding integrato
    Ogni campagna, online o offline, può essere gestita all’interno della piattaforma, collegata direttamente al CRM e al modulo dono.
    Così ogni donatore resta parte del percorso: niente più fogli Excel, doppioni o dati dispersi.

Ci sono poi il modulo di ticketing per gli eventi e la gestione del tesseramento, temi centrale per la vita dell’ente.

Perché scegliere Zelania

La forza di Zelania non sta solo nelle sue funzioni, ma nel modo in cui le connette.
Integra in un unico ambiente strumenti che altri sistemi trattano separatamente.
Questo significa meno tempo speso in passaggi tecnici e più tempo dedicato alla relazione con le persone.

In concreto, Zelania:

  • semplifica la gestione dei dati e delle comunicazioni;
  • riduce la frammentazione tra canali e applicativi;
  • automatizza i flussi più ripetitivi (ringraziamenti, aggiornamenti, promemoria);
  • rende accessibile ciò che altrove è complesso o costoso;
  • mantiene i fondi e i dati sotto controllo diretto dell’ente.

A differenza delle grandi piattaforme internazionali, Zelania non punta a fare tutto: punta a fare bene le cose che servono davvero.
Parla il linguaggio del nonprofit, conosce le sue regole, e rispetta la sua cultura.

Una piattaforma con un’anima

Zelania non è solo un prodotto. È un progetto culturale.
Nasce dall’esperienza sul campo, da anni di affiancamento a organizzazioni grandi e piccole, dall’ascolto di chi ogni giorno deve conciliare missione e sostenibilità.

Grazie alla presenza dell’agenzia integrata per il sociale, accanto alla tecnologia, offre accompagnamento e formazione:

  • corsi di base per imparare a gestire la piattaforma;
  • strumenti pratici per scrivere, comunicare, coinvolgere;
  • un percorso di crescita condiviso, in cui il digitale diventa parte della strategia, non un’aggiunta tecnica.

Zelania è pensata per essere a misura di ente, non il contrario.
Ogni organizzazione mantiene il controllo del proprio spazio, dei propri dati, del proprio tono di voce.

In sintesi

Nel tempo, l’obiettivo è chiaro: aiutare gli enti a fare da soli, con competenza.
Rendere il digitale uno spazio di autonomia, non di dipendenza.

Zelania riunisce ciò che già esiste altrove, ma lo traduce in un linguaggio accessibile, coerente e profondamente nonprofit.
Semplifica senza banalizzare, automatizza senza disumanizzare.
È la piattaforma per chi vuole crescere nel digitale con consapevolezza, metodo e fiducia.

E questo è solo l’inizio. Zelania nasce come base solida, ma in continua evoluzione: nei prossimi mesi si arricchirà di nuovi applicativi, pensati per ampliare le possibilità e semplificare ulteriormente il lavoro dei team. Un sistema che cresce, come crescono le organizzazioni che lo abitano.

Perché il fundraising non è solo una questione di strumenti.
È una questione di relazioni, di cura e di costanza.
E ogni strumento, se ben progettato, può diventare un alleato.

Zelania è questo: un alleato per chi vuole far crescere la propria organizzazione da dentro, con equilibrio e visione; è la piattaforma per il nonprofit con il dono al centro.

Guarda il video di presentazione (10’) su YouTube e se vuoi approfondire, vediamoci online per 45′: fissa il tuo colloquio qui https://koalendar.com/e/meet-with-zelania 

Condividi su:

Lascia un commento