Passaggio obbligato. Che lo si voglia o meno, il futuro del Terzo Settore passa anche da qui. Tramontano le relazioni amicali per lasciare il posto a quelle professionali. Una sterilità per il Settore? Non credo. Più che altro, parlerei di maturità e arricchimento.
Quello dello scorso 17 luglio è stato davvero un incontro interessante. Organizzato da Assif Gruppo Territoriale della Lombardia, l’incontro tra i fundraiser del territorio aperto dal saluto del presidente Luciano Zanin, ha toccato due temi poco trattati ma comunque cari al Terzo Settore: lobbying e relazioni pubbliche. A parlarcene, Pablo Turini della Cattaneo Zanetto & Co. e Rossella Sobrero, docente di Comunicazione Pubblica e Sociale all’Università degli Studi di Milano, presidente di Koinètica oltre che firma nota su queste pagine. A me il privilegio di condurlo e di confrontarmi direttamente e attivamente con professionisti capaci di fare la differenza.
Con questo post, desidero ripercorrere alcuni aspetti di cui ho preso nota perché hanno solleticato la mia attenzione. Li riporto qui per punti, sempre certa che al lettore attento non potrà sfuggire la portata delle implicazioni per il Settore: argomenti aperti e tutti in divenire su cui vale la pena soffermarsi e su cui porsi delle domande.
La promessa che, non appena disponibile, pubblicherò il video integrale che, al momento, è in fase di editing.
RELAZIONI PUBBLICHE: QUAL E’ IL RAPPORTO CON IL NONPROFIT?
Con il termine relazioni pubbliche si intende la messa in campo di tutte quelle attività di comunicazione rivolte ai diversi pubblici – enti, istituzioni, individui/consumatori, imprese -.
L’analisi della Sobrero:
- purtroppo molte organizzazioni del Terzo Settore hanno una conoscenza parziale dello strumento Relazioni Pubbliche. Questo porta a un loro utilizzo non ottimale perché non vengono sfruttatre tutte le opportunità che le RP offrono
- molte campagne sociali soffrono del problema della “marginalità”, ovvero sono scarsamente visibili sui media. Il rischio reale è di non raggiungere gli obiettivi che l’organizzazione si pone
- in alcuni casi ci troviamo di fronte a campagne inefficaci perché la strategia generale non è chiara, manca un approccio crossmediale alla comunicazione, la call to action è molto debole
- in questo momento storico, con la trasformazione del sistema della comunicazione, le organizzazioni del Terzo Settore possono, grazie alla Rete e almeno in parte, superare il gap esistente con la comunicazione commerciale
- oggi si parla molto di digital PR: il digitale attraversa in modo trasversale tutte le tecniche e i canali di comunicazione. Insomma: occorre pensare alla comunicazione in modo integrato, sfruttando tutte le opportunità che questa offre grazie anche alle nuove tecnologie (a questo proposito, rimando la concetto di New Deal per il Terzo Settore ipotizzato dalla Sobrero in un precedente post).
Obiettivo della figura del relatore pubblico è quello di immaginare, cogliere e poi gestire, le relazioni conseguenti al fine di garantire una corretta comunicazione a salvaguardia della reputazione dell’organizzazione. In questi termini, il ruolo è del relatore è fondamentale nell’assicurare che la percezione da parte del pubblico si consolidi.
LOBBYING E TERZO SETTORE: RAPPORTO DAVVERO NECESSARIO?
Sembrerebbe di sì, almeno stando alle riflessioni di Turini e agli ultimi accadimenti in materia di 5xmille e di Tariffe Postali. Un’azione di lobby, per dirla molto più semplicemente e al netto delle elucubrazioni fantasiose e oscure a cui la parola rimanda, è l’attività di negoziazione che si instaura con le isituzioni, messa in pratica da persone (o gruppi di persone in rappresentanza) capaci di individuare e interloquire con i giusti destinatari, al fine di facilitare l’attenzione e la presa di posizione verso un interesse individuato (e, si spera, comune, ndr).
Succede spesso – rileva Turini – che il popolo del Terzo Settore si lamenti perché non viene ascoltato e che le decisioni prese al suo riguardo, il più delle volte non tengano conto delle specifiche necessità. Se chi decide e fa le leggi – continua – non ne conosce le problematiche e le implicazioni, è perché nessuno gliele ha raccontate. Quindi, il problema è alla fonte, è solo nostro ed è solo uno: manca la rappresentanza.
Ma mi domando: fino a qualche mese fa a rappresentarci non c’era l’Agenzia per il Terzo Settore? Forse non era sufficientemente credibile? Forse non sufficientemente efficace? Forse non sufficientemente rappresentativa? Non so e non sono nella posizione di dare una risposta a tali propositi. Persone più autorevoli di me hanno preso posizione in questo senso e ripetersi non serve alla causa.
Per superare questo stato di stagnazione, fare la giusta “pressione” e sedersi ai “tavoli di discussione”, discriminante potrebbe essere la figura del lobbista che, attraverso quello che Turini definisce modello delle 4 i (issues, institutions, interests, information), valuta qual è la migliore strategia, le condizioni più indicate, gli interlocutori più opportuni e i tempi migliori da adottare e coinvolgere a seconda dei desiderata. Questo aspetto, che può essere interpretato come opportunismo fine a sé, assume altre connotazioni se visto sotto un altro aspetto: ovvero, l‘opportunismo di un attore del Mercato diventa opportunità per tutti.
CONCLUSIONI
Punti di debolezza e minacce possono diventare occasioni importanti di crescita per l’intero Settore. Ecco cosa mi sono portata a casa:
- Il Terzo Settore vive un problema di rappresentanza non indifferente;
- Incapacità di fare Network;
- Incapacità far conoscere quali sono i nostri bisogni e i nostri desideri;
- Distorsione della percezione di sé (qualche tempo fa, avevo parlato di Visione NONPROFIT-CENTRICA del professionista del sociale, rimando al post per completezza);
- Si riscontra un’assenza quasi totale sui media;
- Incapacità, nella maggior parte dei casi, di comunicare in modo efficace;
- Grandi opportunità derivanti dalle nuove tecnologie con accessi a costo quasi nullo;
- Occorre ripensare a un linguaggio del nonprofit, più maturo e competente.
Lo stato dell’arte non è poi così drammatico. Cominiciare a parlarne è già parte della soluzione. Il nonprofit non può che giovarne, non sei d’accordo?
—————-
MATERIALI
Tweet #assiflombardia: scarica il report Tweet-report-Assif-Lombardia-17lug12-3 elaborato da Giampaolo Pizzighella e seguilo su Twitter @SuperTyler08. Ancora ti consiglio: @GiovannaBonora, organizzatrice dell’incontro e responsabile del Gruppo Territoriale della Lombardia, e @RossellaSobrero, presidente Koinètica.
Foto in sala: Txs to @SuperTyler08 e Diego Maria Ierna (@DiegoMI82)
Il video: Txs to Davide Moro (@orom1985)
[youtube=http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=OiB9qJ9u4yo]—————-
Articoli correlati:
- Rossella Sobrero. Digitale: un New Deal per il Terzo Settore
- La visione NONPROFIT-CENTRICA del professionista del sociale
- Formazione e Organizzazione Interna, elementi chiave per garantire la crescita del Terzo Settore
- Questione NONPROFIT: princìpi, valori e punti fermi per un Terzo Settore in via di sviluppo
- Professione NONPROFIT: il fundraiser e l’arte di saper chiedere. Un po’ per vocazione e un po’ per diletto