Schermata 2018-08-14 alle 12.56.39

Secondo quanto emerge dal censimento permanente delle istituzioni nonprofit in Italia promosso dall’Istat, gli enti di Terzo settore presenti nel Belpaese sono in continua crescita. A dicembre 2015 sono 336.275, l’11,6% in più rispetto al 2011, con 5 milioni 529 mila volontari e 788 mila dipendenti. Rispetto al 2011 crescono anche i volontari con un + 16,2%, mentre i lavoratori dipendenti aumentano del 15,8%. In questo scenario, trova collocazione la figura del fundraiser. Anche qui qualche numero: dall’incipit del secondo censimento sui fundraiser promosso da Philanthropy Centro Studi in collaborazione con il Festival del Fundraising e ASSIF attualmente in corso, i professionisti che si dichiarano tali su LinkedIn sono passati, negli ultimi 5 anni, da 4.789 a oltre 19mila. Quasi il quadruplo.

Prendiamo questi per quelli che sono, ovvero numeri, e proviamo a ragionare su cosa c’è dentro e dietro una professione come quella del fundraiser, provando, al tempo stesso, a ragionare su uno scenario ipotetico e prendendo le distanze dalla logica morale, retorica e perbenista, che spesse volte accompagna la parola “denaro” ai concetti di solidarietà e spirito volontario.

Se ci fermiamo a una lettura superficiale dei rapporti, 19mila fundraiser, dicevamo, su circa 340mila organizzazioni mostrano un’indubbia e crescente possibilità di collocazione professionale. Una certezza rafforzata dal fatto che sono in aumento le scuole e le università che preparano e avviano alla professione di fundraiser. A ciò va poi aggiunto che la figura del fundraiser provoca un forte fascino nei giovani preparati che si aprono al mondo del lavoro, al sociale in particolare, che desiderano spendere le proprie conoscenze accademiche nei rami della comunicazione e del marketing al servizio della buona causa.

Se andiamo oltre i numeri, invece, la domanda che mi pongo è un’altra:

quante tra le quasi 340mila organizzazioni sono realmente preparate ad accogliere un fundraiser più o meno strutturato?

E ancora:

quante tra queste Onp hanno chiari i concetti di investimento, di analisi del ritorno sull’investimento e, di più, di attesa dei ritorni sull’investimento?

Quante, detto in altri termini, hanno ben chiaro il concetto che un ente di Terzo settore è di fatto un’attività di impresa che si muove in un mercato che compete e che dunque deve imparare a vivere, non sopravvivere si badi, se vuole davvero avviare il cambiamento sociale e raggiungere gli obiettivi che si propone di raggiungere in fase di costituzione? Poche, ancora poche purtroppo. Il non orientamento al profitto riduce, di fatto, la comprensione di quanto queste parole portano con sé. Il denaro non è il fine, ci mancherebbe (!), ma non va perso di vista che è strumentale agli obiettivi perché la buona volontà da sola è necessaria ma quasi mai sufficiente, specie se hai obiettivi grandi. Quest’errore percettivo crea distorsioni nella comprensione del ruolo del fundraiser all’interno dell’ente e del suo reclutamento, portando l’organizzazione molto spesso a sottovalutare il cambiamento che il professionista può portare. Nascono dunque forme ibride e poco etiche di collaborazione, come il guadagno a percentuale sul dono effettivo raccolto, che scaricano sul lavoratore il rischio, non producendo, al tempo stesso, né una crescita consapevole dell’organizzazione verso forme più mature di organizzazione del lavoro, né concorrenza leale tra colleghi, perché contro il lavoro gratis non c’è professionalità che tenga.

Quelli che cito sono solo due aspetti tra i tanti che gli anni nella professione mi hanno portato a considerare, su cui varrebbe la pena soffermarsi seriamente e discutere.

Una prima soluzione c’è: i primi a formarsi a

un nuovo approccio strategico alla sostenibilità slegato dal concetto che la buona causa di per sé basti per raccogliere

dovrebbero essere proprio le figure apicali delle organizzazioni in modo da avere tutti gli strumenti utili per comprendere e reclutare consapevolmente il professionista della raccolta fondi. È un’idea semplice, tutto sommato facilmente applicabile e a costi contenuti.

Lancio una proposta: chiedo agli enti che ci rappresentano, in modo particolare Assif ed EuConsult Italia, di riflettere sulle ragioni e sui modi per accrescere la tutela dei fundraiser, di aprire un confronto – se lo riterranno – che parta da una corretta ed esplicita informazione battente su diritti e doveri, su premi e sanzioni. Una nuova campagna di comunicazione, un manifesto, che rinnovi le posizioni a favore di chi il fundraising vuole farlo come si deve.

——

L’alta formazione al fundraising prende il via il 28/29 settembre
alla Fundraising Academy. Chiusura iscrizioni: 14 settembre.
Prendi posto, ora!

BANNER-300x250-STFUN

Condividi su:

Lascia un commento