

Data corso
Venerdì, 1 marzo, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Durata
7 ore
Fruizione
Solo in presenza
Dove
Presso la Fundraising Academy, Via Stelvio 2, RHO (MI)
Solo in presenza
Come reperire fondi in sanità
Ovvero, Come assicurarsi la sostenibilità attraverso la ricerca di finanziamenti integrativi e alternativi con una riflessione su questo periodo di grande emergenza. L’uso di strumenti di fundraising, marketing, comunicazione, sponsorizzazione e crowdfunding per l’autofinanziamento.
La raccolta fondi in sanità è una determinante strategica per il raggiungimento di obiettivi sociali e responsabili ai bisogni della comunità. Le ragioni che ci portano a considerare di raccogliere fondi per sostenere progetti e per la ricerca, risiedono proprio nel tipo di bisogni di cui le organizzazioni sociosanitarie e le strutture sanitarie pubbliche sono portatrici.
Il corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratico/operativi per attivare il sistema della raccolta fondi all’interno della Sanità Pubblica e Privata e offrire una panoramica sulle principali strategie e sulle opportunità di raccolta fondi con particolare attenzione alla comunicazione fundraising oriented.
PROGRAMMA
- Lo scenario del fundraising sanitario in Italia
- Cos’è e perché fare raccolta fondi nelle strutture sanitarie.
- Cos’è cambiato dopo la pandemia
- In quante maniere diverse possiamo raccogliere fondi?
- Donazioni, sponsorizzazioni, cause relate marketing, crowdfunding
- Sponsorizzazioni finanziaria o tecnica
- L’importanza di un ufficio raccolta fondi
- Il brand in ambito socio-sanitario
- Come farci conoscere: la comunicazione e il marketing fundraising oriented
- La chiarezza degli obiettivi e la buona causa
- La pianificazione. Costruzione di una metodologia
- La pianificazione strategica, le fonti e gli strumenti
- Il corporate fundraising.
- Le campagne lasciti e il 5x1000
- Il Crowdfunding
- Sito web, blog e social network
- Il regolamento, il bando di gara e la rendicontazione
- Erogazioni liberali: deduzioni o detrazioni?
- Erogazioni liberali in natura
- Vantaggio fiscale per le Aziende
- Le Fondazioni
A CHI È RIVOLTO
Il corso si rivolge ad amministratori, dirigenti e operatori che operano in istituzioni sanitarie come Policlinici Universitari, Aziende Ospedaliere, Hospice, Istituti di Ricerca e cura a carattere scientifico, organizzazioni pubbliche e del privato sociale e ad aspiranti fundraiser in ambito sociosanitario che aspirino a diventare professionisti
DURATA CORSO
7 ore
COSTO
€ 195 + IVA
Prezzo comprensivo di Iva € 237,90