
Realizzata dalla collaborazione tra Università Bocconi, CSR Manager Network, Unioncamere, Alleanza delle Cooperative Italiane, Fondazione Sodalitas, Koinètica, ecco la pubblicazione protagonista della prima edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale degli scorsi 1 e 2 ottobre. In essa, le voci e le riflessioni dei protagosti della due giorni sulla responsabilità sociale suddivise in ambito di intervento.

Qualche punto per capire:
- quanto si affermerà un nuovo modo di consumare e di produrre?
- quali saranno le iniziative più efficaci per salvaguardare l’ambiente?
- come sarà possibile abitare, vestirsi, muoversi in modo più sostenibile?
- come si svilupperà la comunicazione?
- quale sarà il ruolo dei giovani nello stimolare l’innovazione?
- quanto il territorio diventerà centrale nelle scelte delle organizzazioni?
- quanto le PMI saranno realmente coinvolte in questo processo?
- come sta cambiando il rapporto tra profit e nonprofit?
- quali leggi e regolamenti condizioneranno il modo di fare impresa?
Queste e altre le domande a cui si cerca di dare una risposta in 121 da leggere con attenzione e spirito critico. Distribuito e inviato a media e opinion leader, è disponibile ora nel pdf che puoi scaricare liberamente al punto 13 della sezione Letteratura, Rapporti, Ricerche. Un ottimo strumento di lavoro e di studio a tua disposizione.
Se sei su Twitter, puoi seguire i blogger che vi hanno scritto (io tra loro a pagina 109): @simonesbarbati @womenomics @SingerFood @babygreen_it @ginidonnalab @mscarico @stezizzi @EcoSpiragli.
Buona lettura!
—————————-
Articoli correlati:


