Leggi la privacy policy del blog.
Se non hai un account PayPal puoi pagare con la tua carta di credito.
© Copyright 2010 - 2023 | Elena Zanella SRL (socio unico) | Sede legale: Via G. Washington 98 - 20146 Milano | C.F. e P.IVA: 10609560965 | Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi Numero d’iscrizione al REA: MI - 2545201 Capitale sociale e quota versata: 15.000,00 euro
Leggi la privacy policy del blog.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione e relazioni pubbliche per le organizzazioni profit e non profit, prima in grandi agenzie internazionali e poi con Kosmìos, la struttura a cui do vita nel 2009. Media e stakeholder relations, comunicazione di prodotto, istituzionale, scientifica e sociale, organizzazione di eventi, issue e crisis management, formazione (public speaking, media training, crisis training), digital PR e coordinamento dei contenuti per la comunicazione digitale sono gli ambiti della mia attività. Ho cominciato ad occuparmi di Corporate Social Responsibility quando il tema era agli esordi e da oltre 10 anni gestisco la comunicazione de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, uno dei più importanti eventi in Italia sulla sostenibilità. Nell’ambito del Terzo Settore ho lavorato con diverse organizzazioni, fra le quali Cascina Triulza (ora hub per l’innovazione sociale ed originariamente Padiglione della Società Civile in Expo Milano 2015), BCFN (ora Fondazione Barilla), Pubblicità Progresso, Telefono Azzurro, Fondazione Ariel, Eliante, Coop Culture, SIA – Social Impact Agenda per l’Italia.
Dopo oltre 40 anni di servizio presso diversi istituti di credito, è in pensione da poco più di un anno.
Nel corso della sua carriera lavorativa, ha diretto filiali, è stato Direttore Generale di una banca popolare di piccole dimensioni, ha rivestito incarichi di responsabilità nel settore delle società controllate e partecipate, nel marketing e nello sviluppo commerciale, chiudendo negli ultimi 5 anni la propria esperienza lavorativa progettando e mettendo in operatività una struttura commerciale totalmente dedicata ai rapporti con il Terzo Settore.
Ha contemporaneamente ricoperto numerose cariche quale consigliere di amministrazione presso aziende del Gruppo Banco Popolare, tra le quali evidenzia quella di consigliere presso la Banca Popolare di Novara.
È stato fino a luglio 2018 Segretario Amministrativo del CNV – Centro Nazionale del Volontariato di Lucca del quale era Presidente Edoardo Patriarca.
Una volta andato in pensione si è dedicato ad assistere diversi Enti del Terzo Settore, mettendo al loro servizio le proprie competenze.
Attualmente è Vice Presidente (dal 2009) di Welfare Italia (controllata dal Gruppo Cooperativo CGM), Amministratore Delegato della Fondazione AIC-NET Alleanza Italiana Contro le NEoplasie Toraco-polmonari. È responsabile dei Rapporti istituzionali e Terzo settore presso SmemoLab impresa sociale.
Consulente fiscale per il nonprofit, si occupa in particolare di bilancio sociale, fiscalità, consulenza e supporto all’organizzazione di eventi e campagne di fundraising. Consulente fiscale per il nonprofit, si occupa in particolare di bilancio sociale, fiscalità, consulenza e supporto all’organizzazione di eventi e campagne di fundraising.
Christian Elevati è consulente di realtà del Terzo Settore e della Pubblica Amministrazione (Organizzazioni Governative e Non, Enti Locali, Fondazioni, Imprese sociali, Associazioni). Lavora applicando strategie di change management alla pianificazione strategica e alla programmazione e accompagna nello sviluppo di metodologie di impact management & evaluation finalizzate al miglioramento continuo delle persone e dei risultati. Viene da oltre 26 anni di esperienza professionale in processi partecipativi e di inclusione sociale, con responsabilità di co-progettazione, strategie di funding, advocacy, programme e project management, valutazione dell’impatto, networking e relazioni istituzionali, sia nel settore profit che non profit. È co-fondatore del ChangeLab, un gruppo di lavoro composto da professionisti e organizzazioni del mondo della cooperazione internazionale motivati a identificare e sviluppare buone pratiche per la programmazione, la progettazione e la valutazione. È fondatore di Mapping Change (www.mappingchange.it), un team di esperti multidisciplinare che si attiva in base alle specifiche esigenze delle organizzazioni. È docente a contratto in Master universitari per l’Alta Scuola di Formazione dell’Università Cattolica di Milano e per l’Università degli Studi di Bologna. Ha pubblicato diversi articoli per riviste di settore quali Vita.it, Info Cooperazione, “Il Project Manager” (Franco Angeli) e Percorsi di Secondo Welfare.
Fundraiser professionista, collaboro con Ong e Onp Italiane fin dal 1997, accompagnandole nella realizzazione di importanti progetti e affiancandole nella costruzione di strategie e attività di raccolta fondi.
Sono esperta di comunicazione, corporate e sviluppo del territorio, ho seguito progetti di cooperazione anche internazionale e per Enti pubblici e del Terzo settore. Da diversi anni svolgo attività di formazione e consulenza strategica per lo sviluppo delle attività di raccolta fondi.
Consulente di Comunicazione- Marketing, Fundraising. Una stretta collaborazione con il Ministero della Funzione Pubblica, le ha permesso di portare presso molte Amministrazioni d’Italia, la propria esperienza nell’ambito della comunicazione e del reperimento di risorse finanziarie alternative e integrative per le Pubbliche Amministrazioni, specialmente in ambito sanitario. Dopo una lunga esperienza all’interno di una PA fonda nel 2004 la GeneralMFC. È consulente per la raccolta fondi presso realtà nonprofit e pubbliche amministrazioni, e per la comunicazione e il marketing territoriale presso le PA. In ambito formativo svolge attività di formazione da più di 20 anni, presso molte realtà nazionali, in collaborazione con importanti Centri Studio e Università. Member EuConsult Italia.
Crea proposte progettuali per garantire finanziamenti alle organizzazioni senza scopo di lucro in risposta a bandi promulgati da società, aziende, agenzie governative, fondazioni. Supporta nell’ individuazione di bandi in linea con gli obiettivi delle organizzazioni affiancandole nella analisi dei bisogni comparata con finalità, requisiti e vincoli previsti dal bando. Sviluppa l’idea progettuale da tutti i punti di vista: quadro logico ed azioni progettuali, budget e piano economico di dettaglio, cronoprogramma, monitoraggio e valutazione, documentazione tecnica ed amministrativa, eventuale partenariato di progetto.
Nel 2001 fonda il network di consulenti per il non profit Raise the Wind. Ad oggi oltre 140 organizzazioni non profit e pubbliche amministrazioni nel portfolio clienti. È l’ideatore dei blog tematici beafundraiser.it e mypolitico.it, che raggiungono le 65.000 visite annuali. Autore di pubblicazioni sul fundraising e sulle tecniche di direct mail e di ricerche comparative sul fundraising tra cui: “fundraising e people raising per la politica” Italia/Usa/U.K. edizioni 2010, 2013, 2015, 2016, “fundraising e people raising per la sanità” Italia/Usa/U.K. 2012. È docente in tecniche di fundraising e dall’anno 2001 ha formato oltre 12.000 operatori appartenenti al Terzo Settore e agli Enti Pubblici.
Dal 2010 è presidente del Centro Studi sul Non Profit. È stato per cinque anni board member di EUConsult, organizzazione europea di consulenti per il Terzo Settore con sede ad Amsterdam. Dal 2014 è partner di CostruiamoConsenso, network di consulenti per la politica. È tra i fondatori dell’associazione professionale EUconsult Italia e dal 2019 ne è il presidente. Dallo stesso anno è fondatore e board member di Fare Digitale associazione che, come obiettivo, ha la diffusione e la valorizzazione della cultura digitale. È stato tra i creatori del Nonprofit Leadership Forum e dell’European Third Sector Forum. Cura rubriche sul fundraising e people raising sui mensili: Conferenze di Oznam, Volontariato Oggi, Felicità Pubblica. È stato autore, insieme a Marina Ripoli, di “Fundraising e comunicazione per la politica” Rubbettino Editore, 2014 e del manuale “Come raccogliere fondi per la politica” Rubbettino Editore, 2018. Nel 2019, con Gabriele Granato ha scritto “L’inestimabile valore, marketing e fundraising per il patrimonio culturale” e “Fundraising e marketing per i musei” entrambi per Rubbettino Editore. Nel 2021 ha pubblicato “Come organizzare eventi per il fundraising politico” Quaderni di fundraising, n°1 ed insieme ad Enrica Costantini “People Raising: come reclutare, formare e coordinare volontari” (Paguro Edizioni)
email: picilli@raisethewind.it
website: www.raffaelepicilli.it www.raisethewind.it
blog: www.beafundraiser.it
Si occupa di comunicazione da molti anni affiancando alla consulenza l’attività di docenza e di saggistica. Nel 2002 fonda Koinètica, prima realtà in Italia dedicata alla CSR. Dal 2005 organizza manifestazioni di rilievo nazionale: tra le altre, Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, il più importante evento in Italia dedicato alla sostenibilità. Nel 2014 dà vita al blog CSR e Dintorni dove ad oggi ha pubblicato oltre 1000 articoli. Nel 2015 crea la rete CSRnatives, un network di studenti universitari e neolaureati appassionati di sostenibilità che oggi conta oltre 600 membri.
Insegna Comunicazione sociale e istituzionale all’Università degli Studi di Milano e Marketing non convenzionale all’Università Cattolica di Milano. È presidente di Koinètica, membro del CdA della Fondazione Pubblicità Progresso e del Consiglio Direttivo del network Sustainability Makers.
È autrice di numerosi libri sulla sostenibilità.
Elena Zanella | Agenzia integrata per il sociale